Uno zaino deve avere un fondo rigido che sostenga il contenuto evitando l’effetto “sacco di patate”, una buono imbottitura sulla schiena, degli spallacci imbottiti e a forma di “ali di gabbiano” e la cintura in vita che mantiene lo zaino fermo e stabile sopratutto se si va a scuola in bicicletta.
Inoltre per i bambini della primaria esisto zaini che hanno aperture comode e restano in piedi da soli agevolandoli nel organizzare il contenuto e nel infilare e sfilare libri e quaderni durante la mattinata scolastica.
Per i ragazzi più grandi è fondamentale che la dimensione dello zaino sia adeguata alla loro statura e che abbia molte tasche e scomparti per organizzare meglio la disposizione del materiale scolastico che è sempre molto.
La postura deve essere corretta, non sbilanciata in avanti per non gravare su ginocchia, lombi , cervicale e spalle creando dei problemi anche gravi con l’andare del tempo.
